martedì 10 dicembre 2024

Il genio in una linea, Bruno Bozzetto al Copernico di Ferrara

 

<<Per i baby boomers è l’autore di spot per “Carosello” e famose animazioni per la trasmissione televisiva “Quark” di Piero Angela, ma per i miei studenti si è trattato di un’affascinante scoperta, che mi ha spinto a invitare Bruno Bozzetto per incontrarli on line venerdì 13 dicembre>>. A illustrare l’iniziativa è il docente Domenico Allocca, responsabile del progetto “ASdC: A Scuola di Cinema”, realizzato all’Istituto “Copernico-Carpeggiani” di Ferrara.

<<I nostri ragazzi – continua Allocca – sono immersi nelle mode contemporanee, con consumi culturali talvolta superficiali. Con piacere, invece, ho visto crescere l’interesse verso questo geniale animatore, disegnatore e regista, che ha portato l’animazione a livelli unici di bellezza estetica, umorismo intelligente e profondità del messaggio. Sono nate così varie idee: non solo l’incontro con il cartoonist di fama mondiale, ma anche un approfondimento sulla sua figura e opera, che diventerà una relazione multimediale, un sito internet, un documento da presentare all’Esame di Stato e pure... una valutazione sul registro>>.

Bruno Bozzetto è una gloria nazionale (come al solito, non celebrata abbastanza): ha realizzato sette lungometraggi, di cui cinque di pura animazione, uno in tecnica mista e l’altro con attori in carne e ossa. Il suo personaggio più noto è il Signor Rossi, buffo omino, che rappresenta l’italiano medio degli anni Sessanta ed è protagonista di avventure divertenti e ironiche (talvolta sarcastiche) nella società italiana del boom economico.

A lui si deve anche la risposta italiana al classico disneyano “Fantasia”: in “Allegro non troppo” Bruno Bozzetto sperimenta in modo sorprendente varie tecniche di animazione, invenzioni grafiche, stili di disegno e soluzioni cromatiche sulle note di noti brani di musica classica (dal “Bolero” di Ravel all’ “Uccello di fuoco” di Stravinskij). Si tratta di un modo originale e pirotecnico (lo stile Bozzetto, appunto) di affrontare importanti tematiche: dall’ecologia al consumismo, dalla sessualità alla politica. Non a caso il Walt Disney Family Museum di San Francisco gli ha dedicato una mostra retrospettiva (“Animation, Maestro!”; novembre 2013 – aprile 2014) e nel 1991 il cortometraggio “Cavallette” è stato candidato al Premio Oscar, mentre “Mister Tao” ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino nel 1990.

 


Il vertice della capacità di esprimere concetti anche complessi con un linguaggio accattivante e una linea grafica inconfondibile lo raggiunge nella realizzazione di un centinaio di filmati di divulgazione scientifica per la trasmissione Quark di Piero Angela; ma nella sua lunga carriera le sperimentazioni grafiche e le innovazioni tecniche sono state tante e difficilmente riassumibili.

Oggi Bruno Bozzetto è presidente dello Studio Bozzetto, che è totalmente condotto e gestito dal figlio Andrea (parte direttiva e creativa) e da Pietro Pinetti (parte commerciale e amministrativa) con sedi a Milano e Bergamo.

Ritornando all’impegno degli studenti per il progetto “ASdC“, la relazione multimediale è affidata a Federico Zuffoli e Martina Gamberini, le riprese video a Leonardo Mangherini e le foto a Lorenzo Giunchi; il supporto tecnico è invece garantito dall’assistente tecnico Michele Zappaterra.


Nessun commento:

Posta un commento

Intelligenza Artificiale a Ferrara

 Ascoltate questa trasmissione di Radio Ferrara e poi ne riparliamo. Nalla trasmissione si discute del racconto breve intitolato "Estas...