domenica 12 ottobre 2025

Trionfo di pubblico per l'Aleotti: oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari di Ferrara

  


Un successo senza precedenti ha coronato l'edizione 2025 delle Giornate FAI di Autunno a Ferrara. L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori nell'arco del fine settimana dell'11 e 12 ottobre.

L'affluenza massiccia non è stata solo un dato numerico, ma un'autentica consacrazione del lavoro svolto dagli Apprendisti Ciceroni dell'Aleotti.

Gli studenti delle classi 3A, 3B, 4A, e 5A CAT si sono distinti per la preparazione, l'entusiasmo e la competenza, offrendo al pubblico non semplici visite guidate, ma vere e proprie lezioni animate di storia e architettura. La risposta dei visitatori è stata unanime e commossa.

"Non mi aspettavo una preparazione così accurata. I ragazzi hanno reso la storia complessa di Palazzo Massari incredibilmente chiara e affascinante, con una passione che ti contagia. Hanno saputo andare oltre il dato storico, raccontando la vita del palazzo," ha commentato il Dott. Marco R.

L'emozione ha toccato il culmine con la testimonianza di una visitatrice:

"Vedere questi giovani così puliti, preparati e appassionati nel raccontare la nostra storia mi ha riempito il cuore. Mi sono commossa fino alle lacrime, sono un esempio di come la scuola può fare la differenza e infondere valori civici e culturali," ha dichiarato la Sig.ra Anna P., visibilmente toccata.

Un impegno storico e monumentale: oltre venti beni aperti in dodici anni 

Questo trionfo celebra il dodicesimo anno consecutivo di una collaborazione storica tra l'Aleotti e la Delegazione FAI di Ferrara. Un impegno costante che ha permesso di svelare ai visitatori un patrimonio vastissimo. La lista dei beni aperti grazie all'Aleotti nelle Giornate FAI, sia di Autunno che di Primavera, è impressionante e testimonia il ruolo centrale dell'Istituto nella valorizzazione del territorio estense:

A Ferrara città:

  • Palazzi e Architetture: Palazzo Massari (2025), Palazzo Fabiani Genta detto Polo, Palazzo Trotti Mosti Estense (attuale sede di Giurisprudenza), Palazzo Bevilacqua Costabili, Casa Minerbi dal Sale.

  • Architetture Sacre: Basilica San Giorgio fuori le mura, Complesso monastico e chiesa delle Carmelitane, Complesso monastico e chiesa delle Clarisse.

  • Storia e Istituzioni: Castello Estense, ASP (antico Palazzo degli Angeli), Istituti scolastici dei primi del Novecento Einaudi e Varano.

  • Percorsi Tematici: Il Quadrivio novecentista (Istituto Alda Costa, Conservatorio Frescobaldi, Sala Boldini e Museo di Storia Naturale), Il Liberty in Viale Cavour (Villa Melchiori, Villa Amalia, Palazzo Panfilio).

In Provincia:

  • Beni Estensi: Delizia estense del Belriguardo a Voghiera.

  • Beni Idraulici: L'importante Impianto Idrovoro di Codigoro (testimonianza della bonifica idraulica).

  • Poggio Renatico: Castello Lambertini, Le torri Lambertini, Fornasini, civica e del Parco del Ricordo.

Questo vastissimo curriculum di divulgazione consolida l'Aleotti come un faro di eccellenza didattica e di cittadinanza attiva.

L'Orgoglio degli ex-studenti e la forza della tradizione

Le Giornate FAI sono diventate un appuntamento irrinunciabile anche per chi ha lasciato i banchi dell'Aleotti. Molti ex-studenti, oggi professionisti affermati nel campo dell'edilizia, dell'architettura e non solo, hanno approfittato del fine settimana per tornare a Palazzo Massari.

È stata l'occasione per salutare la loro ex prof.ssa Paola Di Stasio, "anima" e promotrice del progetto, e per rivivere con affetto i giorni in cui anche loro vestivano i panni di Apprendisti Ciceroni. Questo passaggio di testimone, che unisce generazioni di professionisti e appassionati, è la prova più tangibile del valore formativo e umano dell'iniziativa.

Fondamentale, come sempre, il sostegno e la lungimiranza della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Francesca Apollonia Barbieri, che ha fortemente incentivato questa forma di didattica attiva, riconosciuta come credito scolastico e come essenziale formazione civica.

L'apertura di Palazzo Massari è stata la conferma che l'Istituto G.B. Aleotti non si limita a formare tecnici competenti, ma plasma cittadini attivi e orgogliosi custodi della storia e della bellezza del loro territorio.

Nessun commento:

Posta un commento

Trionfo di pubblico per l'Aleotti: oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari di Ferrara

    Un successo senza precedenti ha coronato l'edizione 2025 delle Giornate FAI di Autunno a Ferrara. L'iniziativa, che ha visto gli...