sabato 4 ottobre 2025

Risplende la Bella Pianura tra le ombre a Internazionale


 Dalla "Penuria padana" alla resilienza del cuore agricolo d'Italia: ieri al "Festival di Internazionale a Ferrara" ê andato in scena il monologo in musica, che ha messo a nudo la crisi della Bella pianura, ma implicitamente ne ha esaltato la grande tenacia.

Il palco del cinema Apollo è occupato da strumenti musicali. Si presentano l'interprete del monologo Stefano Liberti e i musicisti Fabia Salvucci (anche voce, stupenda ed evocativa) e Pasquale Filastò.

Pochi minuti e inizia una lunga cavalcata attraverso la nostra Pianura Padana alla scoperta di nuovi problemi e drammatiche prospettive: le alluvioni devastatrici,  l' assalto dei pannelli solari (che espelle le coltivazioni desertificando sotto un manto di vetro), l' abbandono delle tecniche agricole rispettose dell' ambiente, la fuga dei coltivatori (piegati da tasse, concorrenza dei nuovi latifondisti e pressioni dell' Unione Europea) che preferiscono andare a spazzare le strade in città.

La tristezza ci avvolge e si aggiunge allo sconforto. Ma in tanta oscurità ogni tanto Stefano Liberti fa lampeggiare eroi di resistenza, caparbietà e amore per la bella pianura: il coltivatore che insiste a coltivare il riso con tecniche antiche e tradizionali e non vende il proprio pezzo di terra, nonostante le offerte allettanti.

E poi ci sono i contadini che non si arrendono dopo la devastazione della furia dell' acqua e ricostruiscono con la vanga (e senza aiuti pubblici) il frutteto sommerso dal fango.

Storie di ordinaria forza, quella di un popolo antico che ha conquistato palmo a palmo il prezioso terreno, sottraendolo all' acqua paludosa e alle febbri malariche e non ha intenzione di abbandonare.

E dopo lo sconforto si fa strada la speranza. Si abbandona la sala con uno spirito diverso e si sorride, pensando alla Bella pianura.

(Domenico Allocca)




Nessun commento:

Posta un commento

Risplende la Bella Pianura tra le ombre a Internazionale

 Dalla "Penuria padana" alla resilienza del cuore agricolo d'Italia: ieri al "Festival di Internazionale a Ferrara" ...